Giovedì 25 febbraio alle ore 14:30 al Tè letterario parleremo di Hao Jingfang e la sua novella Pechino pieghevole (traduzione di Silvia Pozzi, ADD Editore, 2020) in videoconferenza su zoom. Per richiedere il link basta inviare una mail a thewaysoftranslation@unive.it
Annunciamo con piacere l’uscita del numero 12 di Sinosfere, interamente dedicato alle “narrazioni cinesi”. http://sinosfere.com/ Tra gli scopi del nuovo numero, come scrive Marco Fumian nell’introduzione, “indagare le narrazioni promosse fin qui dal soft power cinese, interrogandosi sul modo in cui operano, come si strutturano e, soprattutto, quali immaginari, forme di esperienza e prospettive storiche diffondono e promuovono. Come sono costruite, in queste narrazioni, le peculiari ‘caratteristiche cinesi’? Quali ‘valori cinesi’ veicolano? In che modo questi valori si contrappongono, e competono, con i ‘valori occidentali’? Con interventi di Paolo Magagnin, Natalia Riva, Tonio Savina, Alessandro Uras, Corrado Neri, Tanina Zappone, Sofia Graziani e un’intervista di Sharron Lovell ad alcuni membri del collettivo di giornalisti Chinese Story-tellers.
Il prossimo incontro del tè letterario si terrà a metà febbraio (la data verrà comunicata al più presto) in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom. Vi proponiamo di scegliere tra i due libri di Hao Jingfang, Pechino pieghevole(trad. Silvia Pozzi, ADD Editore, 2020) e Wang Shuqi, Cene per uno davanti ai fiori (trad. Martina Codeluppi, Edizioni Clichy, 2018).
Hao Jingfang, Pechino pieghevole (trad. Silvia Pozzi, ADD Editore, 2020)Wang Shuqi, Cene per uno davanti ai fiori (trad. Martina Codeluppi, Edizioni Clichy, 2018)
I risultati del sondaggio:
Ne approfittiamo, inoltre, per lanciare il sondaggio del decimo incontro, previsto per metà marzo con le stesse modalità. I titoli tra cui vi chiediamo di scegliere sono: Appartamento 401 di Yoshida Shūichi (trad. Gala Maria Follaco, Feltrinelli, 2019) e La cicala dell’ottavo giorno di Mitsuyo Kakuta (trad. Gianluca Coci, Neri Pozza, 2014).
Yoshida Shūichi, Appartamento 401 (trad. Gala Maria Follaco, Feltrinelli, 2019)Mitsuyo Kakuta, La cicala dell’ottavo giorno (trad. Gianluca Coci, Neri Pozza, 2014)
L’isola dei senza memoria di Ogawa Yōko (trad. di Laura Testaverde, il Saggiatore, 2018) è il libro scelto dalle lettrici e dai lettori per il prossimo incontro del Tè letterario che si terrà il 18 dicembre 2020 dalle ore 14:00 con Caterina Mazza e Pierantonio Zanotti. Chi lo desideri può ancora inviare la recensione di Il podestà Liu e altri racconti (entro il 15 dicembre), durante l’incontro verrà annunciata la recensione vincitrice. Per inviare la recensione e per ricevere il link scrivere a
Segnaliamo a tutte le persone interessate questo webinar dedicato a “meme” e traduzione:
Pietro Luigi Iaia, Università del Salento The ‘Memerizing’ Approach: Adoption and Adaptation of Memes from the Translational and Educational Perspectives Venerdì 4 dicembre 2020, 15:00 – 17:00 L’accesso è libero, il link per collegarsi su zoom è: bit.ly/memerizing_ites Meeting ID: 853 2305 1213
Per il ciclo di seminari coordinato da Sona Haroutyunian e Dario Miccoli segnaliamo con piacere la conferenza online della Prof. Alvard Jivanyan (Yerevan State University) Migratory texts: major challenges of translating and publishing bestsellers 25 novembre ore 14:00.
Il seminario è dedicato al complesso mondo della traduzione e dell’editoria dei bestsellers. Zoom meeting link: https://unive.zoom.us/j/83138345343
Si segnala il seminario digitale Tradurre per un’Unione europea multilingue nell’era digitale a cura di Dr. Katia Castellani Referente della direzione generale Traduzione della Commissione europea, rivolto alle studentesse e agli studenti dei corsi di studio: CdL in Mediazione Linguistica e Culturale CdLM in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale, che si terrà martedì 24 novembre ore 12:15
Siamo lieti di comunicare il prossimo appuntamento del III ciclo di seminari Orienti Migranti, a cura di Sona Haroutyunian e Dario Miccoli. Il seminario si terrà online su zoom martedì 17 novembre dalle 12:15 alle 13: 45.
Il settimo incontro del Tè letterario si terrà venerdì 20 novembre dalle ore 15:00 in videoconferenza su Zoom. Il libro scelto dai lettori tramite il sondaggio pubblicato dal Laboratorio è: Yan Lianke, Il podestà Liu e altri racconti (trad. di Marco Fumian, Atmosphere libri, 2017). Durante l’incontro verrà comunicata la recensione vincitrice di Namamiko. L’inganno delle sciamane di Enchi Fumiko. Per ricevere il link inviare una mail a Thewaysoftranslation@unive.it