E’ online il nuovo numero della rivista Sinosfere, Riattualizzare Lu Xun, una “Sinografia”dedicata allo scrittore a cura di Nicoletta Pesaro, con articoli di Qian Liqun (trad. di Monia Conte), Gao Yuanbao (trad. di Olimpia Ciccotelli e Manuel Recchia), Anna Stecher, Monia Conte e Nicoletta Pesaro. Chiude il numero un breve racconto di Lu Xun tratto dalla raccolta Grida recentemente pubblicata da Sellerio (2021).
Opportunità di tirocinio nella traduzione audiovisiva: incontro con la società di post-produzione e doppiaggio Nexus TV Srl
Siamo liete di annunciarvi, nell’ambito della 9a edizione di The Translator’s Profession, l’incontro con la società di post-produzione e doppiaggio Nexus TV Srl che si terrà il
15 dicembre 2022 ore 15.45 Aula G, Palazzo San Leonardo (Treviso)
Intervengono:
Mattia Fioravanti AD e direttore artistico, Nexus TV
Fabio Gregorio Client relations manager, Nexus TV
Roberta Ranieri Project manager, Nexus TV
Introduce e modera: Paolo Magagnin (Università Ca’ Foscari)
Collegamento da remoto previa iscrizione tramite Eventbrite (v. locandina)
L’incontro è rivolto alle studentesse e agli studenti dei corsi di Laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione e in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale.
Technology, Multimediality, Specialisation: Mapping New Methodologies in Translation Studies
Siamo liete di annunciare il seminario in presenza e online che si terrà presso la Sala A del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Palazzo Vendramin dei Carmini) il 12 dicembre 2022 dalle ore 10:30.
10.30 Adriano Ferraresi, Università di Bologna Forli, You have a head with plenty of good ideas”. Exploring emerging language industry jobs through corpus methods
11.15 Federico Zanettin, Università di Perugia, Introduction to news media translation
12.00 Lunch
14.00 Maria Teresa Musacchio, Università di Padova, A balancing act: on “specialised” in the translation of science popularisation
14.45 Giuseppe De Bonis, Università Ca’ Foscari, Audiovisual translation and multilingualism: an overview
15.30 Final remarks
Discussants
Mirella Agorni, Università Ca’ Foscari e Paolo Magagnin, Università Ca’ Foscari
Per partecipare è necessario prenotarsi qui: https://apps.unive.it/prenotazioni/p/eventidsaam?_lang=en
Spettacolo teatrale multilingue”Little woman”
Siamo liete di annunciare la messa in scena dello spettacolo teatrale multilingue Little women, a cura delle studentesse e degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Interpretariato e Traduzione Editorale, Settoriale (ITES)/Traduzione e Interpretazione (TI) di Ca’ Foscari. Lo spettacolo è interpretato in italiano e vari dialetti, cinese e inglese, con sottotitoli in italiano.
Traduzione e allestimento sono a cura delle studentesse e degli studenti del secondo anno di ITES, la regia è di Jimmy Lam.
Martedì 29 novembre alle ore 16:30 presso l’Auditorium S. Margherita a Venezia.
Ingresso libero
Conferenza. Screen and museum audio. Description for the blind: Exploring various applications and recruiting linguistic behaviours.
Segnaliamo la conferenza che avrà luogo il 28 ottobre dalle ore 14:00 con
Prof.ssa Elisa Perego (Università degli Studi di Trieste)
Prof. Christopher Taylor (Università degli Studi di Trieste)
Introduce e modera: Prof. Paolo Magagnin
(Università Ca’ Foscari Venezia)
Aula Magna, Palazzo San Leonardo, Riviera Garibaldi, 13/E, 31100 Treviso
Per partecipare è necessario prenotarsi tramite Eventbrite: (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-screen-and-museum-audio-description-for-the-blind-430767736897)
Storie da Ihatov: Matasaburō del vento e altri racconti
Con piacere segnaliamo l’incontro con Alberto Zanonato (traduttore)
Storie da Ihatov: Matasaburō del vento e altri racconti (Marsilio, 2022)
che si terrà il prossimo 18 ottobre dalle ore 10:30 alle 12:00 presso l’Aula 2C, Polo Didattico San Basilio (Università Ca’ Foscari Venezia).
The Translator’s Profession 8th edition: “Tradurre il cinese giuridico: aspetti linguistici e pratica”
Siamo lieti di annunciare la conferenza in presenza e online di Sara D’Attoma (Università Ca’ Foscari Venezia): “Tradurre il cinese giuridico: aspetti linguistici e pratica” che si terrà a Treviso il 3 maggio alle ore 12:15. Introduce e modera: Federica Passi (Università Ca’ Foscari Venezia).
Aula 7 – Palazzo San Paolo/Piattaforma Zoom Meeting
Per seguire online la conferenza è necessario registrarsi su Eventbrite.
The 2 nd Ca’ Foscari Summer School on Translation Studies “Humanised technology, automated creativity: bridging illusory divides in translation”
We are happy to announce the 2nd Ca’ Foscari Summer School on Translation Studies: Humanised technology, automated creativity: bridging illusory divides in translation
Rapid technological developments, especially artificial intelligence and subsequent improvements in free online machine translation, are reshaping the way translators work.
Yet many fear that these technologies may rob translators of their creativity.
But is there really a stark divide between technology and creativity in translation?
The seminars will provide a forum where experiences can be exchanged and new proposals can evolve.
Lectures and seminars are scheduled from June 6th to 10th, 2022, for a total of 30 academic hours of tuition. All activities will be in English.
Ca’ Foscari University of Venice, Campus Treviso, Palazzo San Paolo, Riviera Santa Margherita
76, 31100, Treviso
Period: 6-10 June 2022
Lecturers:
Prof. Vanessa Enriquez, University of Auckland, Australia
Prof. Luise von Flotow, University of Ottawa, Canada
Prof. David Katan, University of Salento, Italy
Prof. Loredana Polezzi, Stony Brook University, NY, USA
Prof. Anthony Pym, University of Melbourne, Australia; Distinguished Professor of Translation and Intercultural Studies at Universitat Rovira I Virgili, Spain
Scientific board:
Mirella Agorni, Ca’ Foscari University of Venice (Director)
Nicoletta Pesaro, Ca’ Foscari University of Venice
Paolo Magagnin, Ca’ Foscari University of Venice
Application form and program: https://www.unive.it/pag/44649
Storie di sinoitaliani: nuovo numero di Sinosfere
Annunciamo con piacere il nuovo, doppio numero di Sinosfere, per la serie Sinografie, a cura di Daniele Brigadoi Cologna e Valentina Pedone: http://sinosfere.com/
Dedicato ai/alle cinesi e sinodiscendenti in Italia, il numero offre, oltre all’introduzione del curatore e della curatrice, contributi di Edoardo Barberis, Grazia Ting Deng, Valentina Pedone, Jada Bai e Julie Chen e una breve presentazione di opere di artisti/e sinoitaliani/e: Paolo Peng Shuai, Alessandro Xin Zheng e Teng Ai.
Foto © Isabella Wang
The Translator’s Profession 8th edition:”La voce e l’interprete. Miti da sfatare e approcci fuori dal coro”
Il prossimo incontro del ciclo di conferenze dei professionisti e professioniste della traduzione e dell’interpretazione è il seminario online con Andrea Caniato (interprete AIIC accreditato UE e docente di fisiologia vocale applicata): “La voce e l’interprete. Miti da sfatare e approcci fuori dal coro”.
Si terrà giovedì 10 marzo 2022 dalle 15:45 alle 17:15.
Per partecipare è necessario prenotarsi su Eventbrite (v. locandina).