Primi passi sulle Strade della traduzione editoriale

Segnaliamo con piacere la conferenza di Eva Valvo (membro del coordinamento nazionale di Strade, sindacato dei traduttori editoriali) Primi passi sulle Strade della traduzione editoriale che si terrà giovedì 25 maggio alle ore 12:30 presso l’aula MF6 a S. Basilio. Modera Caterina Mazza (Università Ca’ Foscari Venezia).

Strade, sindacato dei traduttori editoriali presso SLC-CGIL, mira a salvaguardare e promuovere il lavoro di tutti i traduttori che operano in regime di diritto d’autore. Ma cosa vuol dire lavorare in diritto d’autore? E dove si colloca il traduttore nel mondo editoriale? Come entrare sul mercato senza danneggiare la dignità propria e della categoria? Una presentazione della “cassetta degli attrezzi” offerta da Strade per muovere i primi passi nella traduzione editoriale con consapevolezza.

L’incontro si terrà in presenza, ma è prevista la possibilità di collegamento da remoto via Zoom. Iscrizione al link: https://tinyurl.com/zoomStrade

Conferenze del ciclo The Translator’s Profession 10th ed.

Annunciamo con piacere le prossime conferenze della X edizione di The Translator’s Profession:

Diana Roig-Sanz, Open University of Catalonia
Global Translation Zones: New Spatial Imaginations for Literary and Translation History
Introduce Nicoletta Pesaro
Giovedì 27 aprile 2023 h. 15:45 AULA 0G (Polo Didattico San Basilio)
Per seguire in streaming è necessario prenotarsi qui.

Michele Mannoni, Università degli Studi di Verona
Beatrice Gallelli, Università Ca’ Foscari Venezia
La traduzione del discorso politico e la traduzione giuridica dal cinese. Un’introduzione alla metodologia e alle pratiche traduttive

Mercoledì 3 maggio 2023, h. 15.45 AULA MF5 (Polo Didattico San Basilio)
Introducono Nicoletta Pesaro e Chiara Cigarini
Per seguire in streaming è necessario prenotarsi qui.

Emiliano Bertolini, Senior Transcreation Manager, Freedman International
Localizzazione e industria creativa: la transcreazione a servizio dei brand
Introduce Paolo Magagnin
Lunedì 8 maggio 2023, h. 14:00 La conferenza si terrà online, è necessario prenotarsi qui.

10 maggio: Tè letterario su Membrana di Chi Ta-wei

Mercoledì 10 maggio, a partire dalle ore 16:00, chiudiamo in bellezza questa stagione del Tè letterario spostandoci verso gli spazi della fantascienza attraverso un romanzo taiwanese: Membrana di Chi Ta-wei (trad. Alessandra Pezza, add editore, 2022).

Non mancate anche per non perdere l’occasione di avanzare proposte, suggerimenti, idee per il proseguimento del nostro book club!

Per partecipare è necessario prenotarsi scrivendo all’indirizzo teletterariounive@gmail.com.

Il Tè letterario è il club del libro del Laboratorio sulla traduzione delle lingue orientali di Ca’ Foscari. Si rivolge ad appassionate e appassionati che hanno voglia di leggere letterature asiatiche in un ambiente leggero e tranquillo, oltre a lezioni ed esami. Non è una classe o una lezione ma un incontro alla pari. Non sono necessarie conoscenze pregresse sugli autori e sulle letterature. Non serve aver letto per forza fino all’ultima pagina del libro per partecipare. È richiesta solamente voglia di stare insieme a parlare di libri… più la raccomandazione di portarsi tè e biscotti!

Traduzione letteraria dal giapponese tra sfide e potenzialità

Nell’ambito delle ricche attività del LaboraTOrio con le scrittrici ospiti al festival Incroci di Civiltà, venerdì 31 marzo dalle 15:00, in Aula Magna Silvio Trentin a Ca’ Dolfin, si svolgerà una tavola rotonda sulla traduzione letteraria dal giapponese. Moderata da Caterina Mazza (Ca’ Foscari) e Daniela Moro (Università di Torino), la tavola rotonda vedrà la partecipazione della scrittrice Ryōko Sekiguchi e dei traduttori Giorgio Amitrano (L’Orientale di Napoli) e Laura Testaverde.

Organizza l’Associazione studentesca GESSHIN. La partecipazione è aperta al pubblico, quella online è possibile previa prenotazione al link in locandina.

Ryōko Sekiguchi terrà inoltre un incontro a Incroci la sera del 30 marzo (ore 20:00), per il quale è necessario prenotarsi. In quell’occasione converserà con Caterina Mazza e Giorgio Amitrano.

Incontro con la scrittrice Sheng Keyi

Fioriscono gli appuntamenti targati LaboraTOrio! Questa settimana ben due eventi dedicati alle studentesse e agli studenti di Ca’ Foscari con le scrittrici ospiti a Incroci di Civiltà. Giovedì 30 marzo alle 15:30 l’autrice Sheng Keyi terrà un incontro in Aula 0G, polo didattico San Basilio – Magazzino 5, rivolto soprattutto a studentesse e studenti ma aperto al pubblico.

Un secondo incontro con Sheng Keyi sarà venerdì 31 marzo alle 19:30 al Fondaco dei Tedeschi, dove la scrittrice converserà con Marco Ceresa e Nicoletta Pesaro; anche per questo evento occorre prenotarsi.

5 aprile: Tè letterario su Isaka Kōtarō!

Mercoledì 5 aprile, a partire dalle ore 16:00, si terrà un nuovo incontro del nostro Tè letterario, che finalmente torna a sbarcare in Giappone con La vendetta del professor Suzuki di Isaka Kōtarō (trad. Bruno Forzan, Einaudi, 2022). Per partecipare è necessario registrarsi. Per ogni evenienza restiamo a disposizione: contattaci a thewaysoftranslation@unive.it

Il Tè letterario è il club del libro del Laboratorio sulla traduzione delle lingue orientali di Ca’ Foscari. Si rivolge ad appassionate e appassionati che hanno voglia di leggere letterature asiatiche in un ambiente leggero e tranquillo, oltre a lezioni ed esami. Non è una classe o una lezione ma un incontro alla pari. Non sono necessarie conoscenze pregresse sugli autori e sulle letterature. Non serve aver letto per forza fino all’ultima pagina del libro per partecipare. È richiesta solamente voglia di stare insieme a parlare di libri… più la raccomandazione di portarsi tè e biscotti!

Nuovo numero di Sinosfere: Riattualizzare Lu Xun

E’ online il nuovo numero della rivista Sinosfere, Riattualizzare Lu Xun, una “Sinografia”dedicata allo scrittore a cura di Nicoletta Pesaro, con articoli di Qian Liqun (trad. di Monia Conte), Gao Yuanbao (trad. di Olimpia Ciccotelli e Manuel Recchia), Anna Stecher, Monia Conte e Nicoletta Pesaro. Chiude il numero un breve racconto di Lu Xun tratto dalla raccolta Grida recentemente pubblicata da Sellerio (2021).

[aggiornamento] Prossimo tè letterario: Sheng Keyi!

I lettori hanno parlato: in base ai risultati del sondaggio, per il prossimo incontro del Tè letterario leggeremo Fuga di morte di Sheng Keyi!

L’incontro si svolgerà mercoledì 1 marzo presso la Sala A di Palazzo Vendramin, a partire dalle ore 16:30. Qui la pagina dell’evento.

Il Tè letterario è il club del libro del Laboratorio sulla traduzione delle lingue orientali di Ca’ Foscari. Si rivolge ad appassionate e appassionati che hanno voglia di leggere letterature asiatiche in un ambiente leggero e tranquillo, oltre a lezioni ed esami. Non è una classe o una lezione ma un incontro alla pari. Non sono necessarie conoscenze pregresse sugli autori e sulle letterature. Non serve aver letto per forza fino all’ultima pagina del libro per partecipare. È richiesta solamente voglia di stare insieme a parlare di libri… più la raccomandazione di portarsi tè e biscotti!

Opportunità di tirocinio nella traduzione audiovisiva: incontro con la società di post-produzione e doppiaggio Nexus TV Srl

Siamo liete di annunciarvi, nell’ambito della 9a edizione di The Translator’s Profession, l’incontro con la società di post-produzione e doppiaggio Nexus TV Srl che si terrà il

15 dicembre 2022 ore 15.45 Aula G, Palazzo San Leonardo (Treviso)

Intervengono:

Mattia Fioravanti AD e direttore artistico, Nexus TV

Fabio Gregorio Client relations manager, Nexus TV

Roberta Ranieri Project manager, Nexus TV 

Introduce e modera: Paolo Magagnin (Università Ca’ Foscari)

Collegamento da remoto previa iscrizione tramite Eventbrite (v. locandina)

L’incontro è rivolto alle studentesse e agli studenti dei corsi di Laurea magistrale in Traduzione e Interpretazione e in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale.

Website Powered by WordPress.com.

Up ↑