Book Club: Il tè letterario

FullSizeRenderLa letteratura non è soltanto una materia che alcuni incontrano nel proprio percorso di studi, è e può diventare una passione, un passatempo, un momento di approfondimento e di conoscenza dell’Altro: altri testi, altre persone, altri mondi.
Abbiamo deciso di istituire un’occasione libera e spontanea di incontro intorno ai libri, nello specifico opere di autori cinesi e giapponesi contemporanei. Ci piacerebbe raggiungere un intreccio di molteplici sensibilità e sguardi, accomunati dall’amore per la letteratura cinese – e non –, per costruire un momento di confronto e arricchimento che ci piacerebbe proseguisse anche in futuro.

I incontro: Racconti fantastici (trad. di Rosa Lombardi, Elliot 2017), di Su Tong lunedì 18 marzo 2019
II   incontro: Famiglia di Ba Jin (trad. di Lorenzo Andolfatto, Atmosphere libri, 2018) 9 maggio 2019
III   incontro: A modo nostro di Chen He (trad. di Paolo Magagnin, Editore Sellerio 2018) 20 giugno 2019

IV incontro: 69. Sixty-Nine di Murakami Ryū (trad. di Gianluca Coci, Atmosphere Libri) 17 ottobre 2019

V incontro: La Cina sono io di Xiaolu Guo (trad. di Gaia Amaducci, Metropoli d’Asia) 16 dicembre 2019

VI incontro: Namamiko. L’inganno delle sciamane di Enchi Fumiko (trad. di Paola Scrolavezza, Safarà) 6 marzo 2020

VII incontro: Il podestà Liu e altri racconti di Yan Lianke (trad. di Marco Fumian, Atmosphere libri, 2017) 20 novembre 2020

Per rimanere informati sull’evento basta iscriversi alla newsletter del sito del Laboratorio https://thewaysoftranslation.com.

Oltre a parlare del libro, il Book club del Laboratorio propone anche una gara di recensioni al testo. La recensione, di lunghezza non superiore alle 1000 parole, va inviata all’indirizzo: thewaysoftranslation@unive.it 

La migliore recensione verrà pubblicata sul sito del Laboratorio sulla Traduzione delle Lingue Orientali.

Website Powered by WordPress.com.

Up ↑

%d bloggers like this: