Tredicesimo incontro del tè letterario

Il prossimo incontro del Tè Letterario si terrà venerdì 10 dicembre dalle ore 14:30. La discussione verterà su: Correndo attraverso Pechino di Xu Zechen (traduzione di Paolo Magagnin, Sellerio, 2014).
Modera Nicoletta Pesaro.

L’incontro è aperto alla cittadinanza.
Per richiedere il link alla videoconferenza Zoom scrivere a: thewaysoftranslation@unive.it

L’ingresso all’aula virtuale è consentito fino a un massimo di 40 persone.
Per ulteriori info: thewaysoftranslation.com

Il tè letterario: tredicesimo incontro

Il prossimo incontro del tè letterario si terrà il 10 dicembre in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom. Vi proponiamo di scegliere tra i tre romanzi Il dizionario di Maqiao di Han Shaogong (trad. Maria Rita Masci e Patrizia Liberati, Einaudi, 2021), Il serpente piumato di Xu Xiaobin (trad. Flavio Aulino, Elliot, 2009) e Correndo attraverso Pechino di Xu Zechen (trad. Paolo Magagnin, Sellerio, 2014).

I risultati del sondaggio

Primi passi sulle Strade della traduzione editoriale

Conferenza online

Eva Valvo, membro del coordinamento nazionale di Strade, sindacato dei traduttori editoriali

Introdotto da prof.ssa Caterina Mazza, Università Ca’ Foscari di Venezia

Prenotazioni disponibili fino al 27 maggio alle ore 20.00 tramite questo LINK

Abstract:
Strade, sindacato dei traduttori editoriali presso SLC-CGIL, mira a salvaguardare e promuovere il lavoro di tutti i traduttori che operano in regime di diritto d’autore. Ma cosa vuol dire lavorare in diritto d’autore? E dove si colloca il traduttore nel mondo editoriale? Come entrare sul mercato senza danneggiare la dignità propria e della categoria? Una presentazione della “cassetta degli attrezzi” offerta da Strade per muovere i primi passi nella traduzione editoriale con consapevolezza.

Organizzato dalla prof.ssa Caterina Mazza Tommaso Tommasi in collaborazione con 
Associazione Studentesca di Ca’ Foscari GESSHIN

Per info (e prenotazioni)
Instagram: gesshin_cafoscari 
Facebook: Gesshin – Associazione studentesca Università Ca’ Foscari 
E-mail: gesshincafoscari@gmail.com

Lingua

L’evento si terrà in  italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Caterina Mazza), Associazione Studentesca di Ca’ Foscari GESSHIN, Laboratorio sulla Traduzione delle lingue orientali – LAB-OR

Tradurre la letteratura giapponese in Italia – Tavola rotonda

Conferenza online

Intervengono: prof. Giorgio Amitrano, prof. Gianluca Coci, dott.ssa Antonietta Pastore, prof.ssa Paola Scrolavezza, dott.ssa Laura Testaverde

Modera: prof.ssa Caterina Mazza, Università Ca’ Foscari Venezia

Prenotazioni disponibili fino al 20 maggio alle ore 20.00 tramite questo LINK

Abstract
La letteratura giapponese gode in Italia di un numero di lettori piuttosto significativo; in generale, si può dire che essa possa senz’altro vantare un interesse diffuso e un apprezzamento duraturo, testimoniato non solo dal coinvolgimento della stampa nazionale (si veda l’ampio eco che ha avuto nel 2020 sui giornali la pubblicazione del romanzo “Seni e uova” di Kawakami Mieko), ma anche da numerosi gruppi di “non addetti ai lavori” che spontaneamente si riuniscono attraverso i social in gruppi di lettura, o pubblicano attraverso quei canali recensioni e commenti. La quantità di titoli che vengono pubblicati ogni anno in traduzione è molto aumentata di recente, e anche se la scena letteraria nipponica non è ancora del tutto rappresentata nella sua complessità, la scelta per il lettore italiano è oggi assai più variegata rispetto a dieci anni fa. In un mercato editoriale non semplice come quello italiano, è un chiaro segnale di attenzione e interesse, nonché un riconoscimento al lavoro di disseminazione portato avanti negli anni dagli “autori invisibili” della letteratura in traduzione: i traduttori dal giapponese (e in particolare i più attivi fra loro, Giorgio Amitrano, Gianluca Coci, Antonietta Pastore, Paola Scrolavezza, Laura Testaverde) hanno compiuto un grande lavoro di scouting per individuare nuove voci del panorama letterario giapponese e allo stesso tempo contribuito a tenere desta l’attenzione su di esso continuando a proporre i testi degli scrittori più amati (Kawabata, Tanizaki, Sōseki, Murakami, Yoshimoto, per citare i più noti al grande pubblico).

La professione del traduttore non è però tra le più semplici e il mercato editoriale italiano resta assai asfittico: lo scopo di questa tavola rotonda – organizzata nell’ambito del corso di Traduzione letteraria (Giappone) del LICAAM – è dare la possibilità agli studenti dei corsi di lingua e letteratura giapponese del nostro Ateneo e a tutti i numerosi interessati a questa tematica, di incontrare “dal vivo” i traduttori, sentire la loro diretta testimonianza su quella che per molti è la professione che spererebbero di intraprendere in futuro. Abbiamo per questa ragione pensato di coinvolgere traduttori letterari professionisti e docenti universitari che si sono occupati direttamente di traduzione, per comprendere le dinamiche del mercato editoriale interessato a questo specifico settore della letteratura in lingua straniera, nonché le difficoltà che la pratica traduttiva comporta.

Organizzato da Gaia Benetti, Sara Sarti, Rosaria Scarfò e Chiara Zanon
Per info (e prenotazioni)
Instagram: gesshin_cafoscari 
Facebook: Gesshin – Associazione studentesca Università Ca’ Foscari 
E-mail: gesshincafoscari@gmail.com

Lingua

L’evento si terrà in  italiano

Organizzatore

Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea (Caterina Mazza), Associazione Studentesca di Ca’ Foscari GESSHIN

Il tè letterario: 11° incontro

Il prossimo incontro del tè letterario si terrà a maggio (la data verrà comunicata al più presto) in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom. Vi proponiamo di scegliere tra i due romanzi Il sogno cinese di Ma Jian (trad. Katia Bagnoli, Feltrinelli, 2021) e Fuga di morte di Sheng Keyi (trad. Eugenia Tizzano, Fazi, 2019).

I risultati del sondaggio:

N.B.: Dal conteggio finale sono stati rimossi alcuni voti multipli provenienti dallo stesso indirizzo IP, in modo da non falsare l’esito del sondaggio.

Il tè letterario: 9° e 10° incontro

Il prossimo incontro del tè letterario si terrà a metà febbraio (la data verrà comunicata al più presto) in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom. Vi proponiamo di scegliere tra i due libri di Hao Jingfang, Pechino pieghevole (trad. Silvia Pozzi, ADD Editore, 2020) e Wang Shuqi, Cene per uno davanti ai fiori (trad. Martina Codeluppi, Edizioni Clichy, 2018).

Hao Jingfang, Pechino pieghevole (trad. Silvia Pozzi, ADD Editore, 2020)
Wang Shuqi, Cene per uno davanti ai fiori (trad. Martina Codeluppi, Edizioni Clichy, 2018)

I risultati del sondaggio:

Ne approfittiamo, inoltre, per lanciare il sondaggio del decimo incontro, previsto per metà marzo con le stesse modalità. I titoli tra cui vi chiediamo di scegliere sono: Appartamento 401 di Yoshida Shūichi (trad. Gala Maria Follaco, Feltrinelli, 2019) e La cicala dell’ottavo giorno di Mitsuyo Kakuta (trad. Gianluca Coci, Neri Pozza, 2014).

Yoshida Shūichi, Appartamento 401 (trad. Gala Maria Follaco, Feltrinelli, 2019)
Mitsuyo Kakuta, La cicala dell’ottavo giorno (trad. Gianluca Coci, Neri Pozza, 2014)

I risultati del sondaggio:

Il tè letterario: 7° e 8° incontro

Il prossimo incontro del tè letterario si terrà a metà novembre (la data verrà comunicata al più presto) in videoconferenza tramite la piattaforma Zoom. Vi proponiamo di scegliere tra i due libri di Yan Lianke, Il podestà Liu e altri racconti (trad. Marco Fumian, Atmosphere, 2017) e Liu Heng, La vita felice del ciarliero Zhang Damin (trad. Fiorenzo Lafirenza, Atmosphere, 2018). Potrete trovare le recensioni ai titoli ai seguenti link:

Il podestà Liu e altri racconti

La vita felice del ciarliero Zhang Damin

Yan Lianke, Il podestà Liu e altri racconti (trad. Marco Fumian, Atmosphere, 2017)
Liu Heng, La vita felice del ciarliero Zhang Damin (trad. Fiorenzo Lafirenza, Atmosphere, 2018)

I risultati del sondaggio:

Ne approfittiamo, inoltre, per lanciare il sondaggio dell’ottavo incontro, previsto per metà dicembre con le stesse modalità. I titoli tra cui vi chiediamo di scegliere sono: La grande traversata di Miura Shion (trad. Gianluca Coci, Einaudi, 2018) e L’isola dei senza memoria di Ogawa Yōko (trad. Laura Testaverde, Il Saggiatore, 2018). Potrete trovare le recensioni ai titoli ai seguenti link:

La grande traversata

L’isola dei senza memoria

Miura Shion, La grande traversata (trad. Gianluca Coci, Einaudi, 2018)
Ogawa Yōko, L’isola dei senza memoria (trad. Laura Testaverde, Il Saggiatore, 2018)

I risultati del sondaggio:

Sesto incontro del Tè Letterario: Namamiko. L’inganno delle sciamane

Il sesto incontro del Tè Letterario sarà dedicato a Namamiko. L’inganno delle sciamane di Enchi Fumiko (trad. di Paola Scrolavezza, Safarà Editore, 2019) e si terrà venerdì 6 marzo dalle ore 11.00 presso la Sala A del Dipartimento. Parteciperanno Caterina Mazza, Daniela Moro e Pierantonio Zanotti.

Al termine dell’incontro verrà premiata la migliore recensione del romanzo di Xiaolu Guo, La Cina sono io. Si comunica che la data limite entro cui inviare la propria recensione è stata spostata al 25 febbraio.

Website Powered by WordPress.com.

Up ↑